Ora che è stata fissata la data delle prossime amministrative, la bagarre elettorale diventa sempre più calda, nel sondaggio che Index Research ha svolto per Piazza Pulita ed andato in onda nella puntata di lunedì 11 aprile, sono state analizzate le intenzioni di voto per i comuni di Roma, Milano, Torino, Napoli e Bologna.
Certamente è Roma la città che attrae l’attenzione, tra i candidati pare che la sfida al momento sia tra Virginia Raggi (M5S) data per vincente con il 27,4% e Roberto Giachetti in quota Pd con il 24,5% a distanza Giorgia Meloni (17,6%), Alfio Marchini (10,4%) Guido Bertolaso (8,1%), Stefano Fassina (6,8%) e Francesco Storace (3,2%).
Certamente è Roma la città che attrae l’attenzione, tra i candidati pare che la sfida al momento sia tra Virginia Raggi (M5S) data per vincente con il 27,4% e Roberto Giachetti in quota Pd con il 24,5% a distanza Giorgia Meloni (17,6%), Alfio Marchini (10,4%) Guido Bertolaso (8,1%), Stefano Fassina (6,8%) e Francesco Storace (3,2%).
Ma in caso di ballottaggio? Tre gli scenari proposti: il primo vedrebbe una competizione al ballottaggio tra Virginia Raggi e Alfio Marchini, in cui il secondo vincerebbe con il 51% contro il 49%.
Ma in caso di ballottaggio? Tre gli scenari proposti: il primo vedrebbe una competizione al ballottaggio tra Virginia Raggi e Alfio Marchini, in cui il secondo vincerebbe con il 51% contro il 49%.
Seconda potesi una sfida tra Giorgia Meloni e Virginia Raggi, dalle urne uscirebbe vincitrice l’esponente 5Stelle con il 52%, la Meloni si fermerebbe al 48.
Seconda potesi una sfida tra Giorgia Meloni e Virginia Raggi, dalle urne uscirebbe vincitrice l’esponente 5Stelle con il 52%, la Meloni si fermerebbe al 48.
Terza ed ultima ipotesi forse la più interessante in funzione delle intenzioni di voto, infatti se Giachetti al primo turno avrebbe un distacco di circa tre punti percentuali dalla Raggi, in caso di ballottaggio, Giachetti perderebbe con il 44% a favore della Raggi che si attesterebbe al 56% ovvero 12 punti di distacco, il maggior divario se raffrontato con gli altri candidati.
Terza ed ultima ipotesi forse la più interessante in funzione delle intenzioni di voto, infatti se Giachetti al primo turno avrebbe un distacco di circa tre punti percentuali dalla Raggi, in caso di ballottaggio, Giachetti perderebbe con il 44% a favore della Raggi che si attesterebbe al 56% ovvero 12 punti di distacco, il maggior divario se raffrontato con gli altri candidati.
Nella città della Mole dai dati raccolti pare non ci sia gioco, e sarebbe riconfermato Piero Fassino alla guida della città, al primo turno il sindaco uscente otterebbe il 44% e Chiara Appendino il 27%. Supponendo il ballottaggio tra i due, sarebbe Fassino ad uscirne con la fascia tricolore aggiudicandosi il 55%, l’esponente dei 5Stelle si fermerebbe al 45. Giorgio Airaudo candidato di Sinistra ecologia e Libertà e di Sinistra italiana non supererebbe il 10%.
Nella città della Mole dai dati raccolti pare non ci sia gioco, e sarebbe riconfermato Piero Fassino alla guida della città, al primo turno il sindaco uscente otterebbe il 44% e Chiara Appendino il 27%. Supponendo il ballottaggio tra i due, sarebbe Fassino ad uscirne con la fascia tricolore aggiudicandosi il 55%, l’esponente dei 5Stelle si fermerebbe al 45. Giorgio Airaudo candidato di Sinistra ecologia e Libertà e di Sinistra italiana non supererebbe il 10%.
Anche Milano si appresta alla sfida che vede come candidato del centrodestra Stefano Parisi (36%) e Giuseppe Sala vincitore delle primarie del Centro-sinistra che dalla rilevazione effettuata sarebbe in vantaggio di un punto sul suo competitor, ed in caso di ballottagio tra i due Sala ne uscirebbe vincitore con il 53%, sei punti più del suo avversario. Gianluca Corrado esponente dei 5Stelle si attesterebbe al 13%.
Anche Milano si appresta alla sfida che vede come candidato del centrodestra Stefano Parisi (36%) e Giuseppe Sala vincitore delle primarie del Centro-sinistra che dalla rilevazione effettuata sarebbe in vantaggio di un punto sul suo competitor, ed in caso di ballottagio tra i due Sala ne uscirebbe vincitore con il 53%, sei punti più del suo avversario. Gianluca Corrado esponente dei 5Stelle si attesterebbe al 13%.
Nella competizione elettorale a tre a Bologna, il sindaco uscente Virginio Merola ha come sfidante Lucia Borgonzoni (Cdx) e Massimo Bugani del Movimento 5Stelle che raccoglierebbe il 22% nei consensi. Al primo turno i dati attuali vedono Merola al 42% e la Borgonzoni al 24%, al ballottaggio sarebbe Merola ad uscirne vincente con il 53% lasciando la candidata del Centrodestra al 47%.
Nella competizione elettorale a tre a Bologna, il sindaco uscente Virginio Merola ha come sfidante Lucia Borgonzoni (Cdx) e Massimo Bugani del Movimento 5Stelle che raccoglierebbe il 22% nei consensi. Al primo turno i dati attuali vedono Merola al 42% e la Borgonzoni al 24%, al ballottaggio sarebbe Merola ad uscirne vincente con il 53% lasciando la candidata del Centrodestra al 47%.
Scendendo lungo lo stivale tra le città su cui si posa l’occhio e l’attenzione per la tornata elettorale prossima, c’è sicuramente Napoli che vede candidarsi, Luigi De Magistris sostenuto da una coalizione formata da Liste Civiche, Sel e Sinistra Italiana che al primo turno attualmente sarebbe votato dal 30% degli elettori, a seguire Gianni Lettieri (28%) e Valeria Valente (Csx) al 24%.
Scendendo lungo lo stivale tra le città su cui si posa l’occhio e l’attenzione per la tornata elettorale prossima, c’è sicuramente Napoli che vede candidarsi, Luigi De Magistris sostenuto da una coalizione formata da Liste Civiche, Sel e Sinistra Italiana che al primo turno attualmente sarebbe votato dal 30% degli elettori, a seguire Gianni Lettieri (28%) e Valeria Valente (Csx) al 24%.
Supponendo il ballottaggio tra l’esponente del centrodestra e l’attuale sindaco questi ne uscirebbe vincitore con il 55%, Lettieri si attesterebbe al 45%.
Supponendo il ballottaggio tra l’esponente del centrodestra e l’attuale sindaco questi ne uscirebbe vincitore con il 55%, Lettieri si attesterebbe al 45%.
Per quanto concerne le intenzioni di voto, e comparando i dati con l’ultima rilevazione del 3 marzo 2016, il partito democratico si attesta al 29% perdendo 2 punti percentuali, a seguire il Movimento 5Stelle con il 27,2% in ascesa di un punto.
Per quanto concerne le intenzioni di voto, e comparando i dati con l’ultima rilevazione del 3 marzo 2016, il Partito Democratico si attesta al 29% perdendo 2 punti percentuali, a seguire il Movimento 5Stelle con il 27,2% in ascesa di un punto.
La lega Nord è pressochè stabile al 13,3% (-0,6%) così come Forza Italia al 12,3% (+0,5%)
La Lega Nord è pressochè stabile al 13,3% (-0,6%) così come Forza Italia al 12,3% (+0,5%)

METODOLOGIA SONDAGGI COMUNALI
Soggetto realizzatore: Index Research  – Committente: Piazza pulita – Periodo di realizzazione: 4-8 aprile 2016 – Mezzo di diffusione: Televisione – Tema: Attualità – Universo di riferimento: Popolazione italiana maggiorenne residente nei comuni oggetto di indagine (fonte Istat al 01.01.2015) – Estensione territoriale: Comunale – Campione: Campionamento comunale casuale di tipo probabilistico stratificato per sesso, classi di età. – Rappresentatività del campione: popolazione maggiorenne residente nei comuni oggetto di indagine – Margine di errore: 3,5% – Metodo di raccolta delle informazioni: Interviste telefoniche con metodologia C.A.T.I. con questionario strutturato – Consistenza numerica del campione: Interviste complete: 800 per ciascun comune. Roma interviste complete: 1.000
Torino – Totale contatti effettuati: 3.976 – Interviste complete: 800 (su totale contatti: 20,1%) – Rifiuti/Sostituzioni: 3.176 (su totale contatti: 79,9%)
Milano – Totale contatti effettuati: 4.108 – Interviste complete: 800 (su totale contatti: 19,5%) – Rifiuti/Sostituzioni: 3.308 (su totale contatti: 80,5%)
Bologna – Totale contatti effettuati: 3.612 – Interviste complete: 800 (su totale contatti: 22,1%) – Rifiuti/Sostituzioni: 2.812 (su totale contatti: 77,9%)
Roma – Totale contatti effettuati: 5.002 – Interviste complete: 1.000 (su totale contatti: 20,0%) – Rifiuti/Sostituzioni: 4.002 (su totale contatti: 80,0%)
Napoli -Totale contatti effettuati: 4.119 –  Interviste complete: 800 (su totale contatti: 19,4%) – Rifiuti/Sostituzioni: 3.319 (su totale contatti: 80,6%)

METODOLOGIA SONDAGGIO NAZIONALE
Soggetto realizzatore: Index Research Committente: Piazza pulita – Periodo di realizzazione: 4-8 aprile 2016 – Mezzo di diffusione: Televisione – Tema: Attualità – Universo di riferimento: Popolazione italiana maggiorenne residente in Italia (fonte Istat al 01.01.2015) – Estensione territoriale: Nazionale – Campione: Campionamento comunale casuale di tipo probabilistico stratificato per sesso, classi di età, area geografica e ampiezza centri – Rappresentatività del campione: Popolazione maggiorenne residente in Italia – Margine di errore: 3,5% – Metodo di raccolta delle informazioni: Interviste telefoniche con metodologia C.A.T.I. con questionario strutturato – Consistenza numerica del campione: Interviste complete: 800 per ciascun comune – Totale contatti effettuati: 4.626 Interviste complete: 800 (su totale contatti: 17,3%) – Rifiuti/Sostituzioni: 3.826 (su totale contatti: 82,7%).