Nonostante il black out elettorale imposto da Agcom per le prossime elezioni amministrative del 5 giugno, che non consente la pubblicazione di sondaggi aventi come tema le intenzioni di voto, Index Research non ha mancato il suo appuntamento realizzando il sondaggio per Piazza Pulita,analizzando le speranze degli Le speranze degli italiani per il futuro e le battaglie di Marco Pannella, tuitaliani per il futuro.
Nella seconda indagine ci si è posti il quesito su Marco Pannella, il leader dei radicali deceduto nei giorni scorsi, quanti oggi si dicono favorevoli alle battaglie che hanno contraddistinto l’intera vita del leader scomparso.
Agli intervistati è stato chiesto, visto il particolare momento economico, quali siano le speranze per il futuro, per il 72,2% del campione la situazione resterà invariata, e per il 17,2% la situazione peggiorerà, solo il 4,4% ritiene che migliorerà.
Ad oggi il 70.6% considera la situazione economia peggiorata rispetto agli anni precedenti, un 17,7% la ritiene priva di variazione negative o positive, ed un 5,6% la ritiene migliorata.
Circa Marco Pannella e le sue battaglie, fra tutte spicca il divorzio a cui è favorevole l’89,2% del campione intervistato, segue il testamento biologico con il 71,5% dei favorevoli.
Ed ancora sull’interruzione di gravidanza il 63,4% degli italiani è favorevole e anche l’eutanasia vede favorevole circa sei italiani su dieci.
Alta la percentuale di chi è nettamente contrario alla legalizzazione delle droghe con il 65,2%, così come per l’amnistia a cui sono contrari 6 italiani su dieci.
METODOLOGIA
Soggetto realizzatore: Index Research
Committente: Piazza pulita
Periodo di realizzazione: 21 Maggio 2016
Mezzo di diffusione: Televisione
Tema: Attualità
Universo di riferimento: Popolazione italiana maggiorenne residente in Italia (fonte Istat al 01.01.2015).
Estensione territoriale: Nazionale
Campione: Campionamento comunale casuale di tipo probabilistico stratificato per sesso, classi di età, area geografica e ampiezza centri
Rappresentatività del campione: popolazione maggiorenne residente in Italia
Margine di errore: 3,5%
Metodo di raccolta delle informazioni: Interviste telefoniche con metodologia C.A.T.I. con questionario strutturato
Consistenza numerica del campione: Interviste complete: 800
Totale contatti effettuati: 3.599
Interviste complete: 800 (su totale contatti: 22,2%)
Rifiuti/Sostituzioni: 2.799 (su totale contatti: 77,8%)