Indubbiamente le ultime inchieste della magistratura, hanno influenzato le intenzioni di voto, i dati raccolti da Index Research per Piazza pulita, evidenziano un calo di 1,4 punti percentuali per il Movimento 5 stelle che nell’ultima rilevazione si attesta al 27%, ritornando alle spalle del Pd che al contrario sale di 1,3 punti raggiungendo così il 29,3%.
Non vi sono particolari variazioni per quanto concerne gli altri partiti, la Lega Nord, così come Forza Italia restano stabili rispettivamente al 12,9% e al 12,7%, così come stabile è anche Fratelli d’Italia al 5,4%, Sinistra Italiana al 5,3%, e il partito di Alfano al 3,2%.
Nell’ultima settimana, anzi negli ultimi giorni all’interno del Movimento 5Stelle si sta consumando l’ennesimo “scandalo” che questa volta coinvolge Federico Pizzarotti.
A tale proposito Index Research ha ritenuto opportuno indagare quale fosse il “sentiment” degli elettori 5Stelle in merito alla bagarre scoppiata in capo al sindaco di Parma ed alla sua conseguente sospensione dal Movimento, per “mancata trasparenza”.
Il quesito posto agli intervistati poneva la questione della correttezza o meno della sospensione da parte del Movimento, che il 32% dei Grillini ritiene giusta non avendo Pizzarotti rispettato le regole del M5S, un 7% ritiene che il sindaco di Parma, non ha governato la città secondo le regole dei 5Stelle.
Al contrario il 41% ritiene ingiustificata ed eccessiva la sua punizione, nello specifico, il 23% ritiene sbagliata la decisione in quanto non è stato data all’esponente 5Stelle la possibilità di difendersi; per il 18% si tenuti comportamenti diversi tra Nogarin sindaco di Livorno e coinvolto in una indagine giudiziaria e Pizzarotti.
Ma veniamo alle amministrative, in cui la bagarre elettorale è agli sgoccioli, tra 15 giorni saranno chiamati alle urne per eleggere i rispettivi sindaci, alcune città capoluogo tra cui Roma, Milano e Napoli.
Partiamo dalla città di Roma, in cui la sfida tra 5Stelle nella persona di Virginia Raggi ed il Pd che vede come candidato sindaco Roberto Giachetti, si fa sempre più agguerrita, i dati raccolti da Index Research vedono la perdita di un punto percentuale per la candidata 5Stelle che si attesta al 27%, mentre Roberto Giachetti guadagna 1 punto raggiungendo il 23%.
Quasi a pari merito Giorgia Meloni 20% e Alfio Marchini 19,5% a seguire Stefano Fassina (5%) la cui lista dopo l’esclusione è stata riammessa nella giornata di lunedì dal Consiglio di Stato.
Saliamo lungo lo stivale e a Milano dove sarà una sfida all’ultimo voto, infatti dal sondaggio si evince che i due maggiori contendenti Stefano Parisi e Giuseppe Sala sono alla pari (38,5% il primo e 38% il secondo) a seguire con netta distanza Gianluca Corrado esponente 5Stelle (15,3%) e Basilio Rizzo (5,7%)
Nella città partenopea la sfida pare delinearsi tra Luigi de Magistris, attuale sindaco uscente dato al 32,3% e Giovanni Lettieri esponente del centrodestra al 27,1%. A seguire la candidata Pd Valeria Valente 22,2% e Matteo Brambilla 14,5%.
Da gennaio 2016 Index Research conduce un sondaggio mensile per seguire il percorso del referendum costituzionale di ottobre.
Vengono verificate:
• Propensione al voto
• Cosa si vota
Le interviste sono realizzate su un campione di 1.000 individui maggiorenni residenti in Italia, suddiviso per sesso, classi di età, aree geografiche e ampiezza centri, con metodologia C.A.T.I.
Nel mese di maggio resta stabile la quota di coloro che si recherebbero alle urne per esprimere il loro voto sul referendum costituzionale, di questi il 44% voterebbe a favore della riforma, ed il 34 si esprimerebbe con un “No”, la quota degli indecisi è pari al 22%
METODOLOGIA SONDAGGI COMUNALI
Soggetto realizzatore: Index Research Committente: Piazza pulita
Periodo di realizzazione: 12-14 Maggio 2016
Mezzo di diffusione: Televisione
Tema: Attualità
Universo di riferimento: Popolazione italiana maggiorenne residente nei comuni oggetto di indagine (fonte Istat al 01.01.2015).
Estensione territoriale: Comunale
Campione: Campionamento comunale casuale di tipo probabilistico stratificato per sesso, classi di età.
Rappresentatività del campione: popolazione maggiorenne residente nei comuni oggetto di indagine
Margine di errore: 3,5%
Metodo di raccolta delle informazioni: Interviste telefoniche con metodologia C.A.T.I. con questionario strutturato
Consistenza numerica del campione: Interviste complete: 800 per ciascun comune
Milano
Totale contatti effettuati: 3.406
Interviste complete: 800 (su totale contatti: 23,5%)
Rifiuti/Sostituzioni: 2.606 (su totale contatti: 76,5%)
Roma
Totale contatti effettuati: 3.923
Interviste complete: 800 (su totale contatti: 20,4%)
Rifiuti/Sostituzioni: 2.123 (su totale contatti: 79,6%)
Napoli
Totale contatti effettuati: 4.115
Interviste complete: 800 (su totale contatti: 19,4%)
Rifiuti/Sostituzioni: 3.315 (su totale contatti: 80,6%)
METODOLOGIA SONDAGGI NAZIONALI
Soggetto realizzatore: Index Research
Committente: Piazza pulita
Periodo di realizzazione: 12-14 Maggio 2016
Mezzo di diffusione: Televisione
Tema: Attualità
Universo di riferimento: Popolazione italiana maggiorenne residente in Italia (fonte Istat al 01.01.2015).
Estensione territoriale: Nazionale
Campione: Campionamento comunale casuale di tipo probabilistico stratificato per sesso, classi di età, area geografica e ampiezza centri
Rappresentatività del campione: popolazione maggiorenne residente in Italia
Margine di errore: 3,5%
Metodo di raccolta delle informazioni: Interviste telefoniche con metodologia C.A.T.I. con questionario strutturato
Consistenza numerica del campione: Interviste complete: 800
Totale contatti effettuati: 3.387
Interviste complete: 1000 (su totale contatti: 23,6%)
Rifiuti/Sostituzioni: 2.387 (su totale contatti: 76,4%)